Mondovisioni 2024 Locandina

MONDOVISIONI 2024

Dal 11 gennaio al 15 febbraio 2024 torna al Terminale Cinema, in prima visione regionale, la rassegna  “MondoVisioni 2024”, sei documentari scelti dalla rivista Internazionale, che da oltre dieci anni porta in Italia opere in lingua originale – con sottotitoli in italiano -, selezionate dai festival di tutto il mondo, su attualità e diritti umani, con un racconto della complessità del nostro tempo attraverso storie esemplari e senza filtri. La rassegna è organizzata dalla Casa del Cinema di Prato in collaborazione con il Comitato 25 Aprile Prato. Le proiezioni saranno introdotte da ospiti ed interventi.  Il programma…

11.01.2024
SEVEN WINTERS IN TEHRAN

di Steffi Niederzoll
Teheran, 7 luglio 2007: Reyhaneh Jabbari, 19 anni, ha un incontro di lavoro con un nuovo cliente. Lui tenta di violentarla, lei lo accoltella e fugge. Più tardi, viene arrestata e accusata di omicidio. Nonostante le numerose prove di legittima difesa, Reyhaneh in tribunale non ha alcuna chance, perché il suo aggressore era un uomo potente che, anche da morto, viene protetto da una società patriarcale.

18.01.2024
THEATRE OF VIOLENCE

di Emil Langballe, Lukasz Konopa
Si può essere insieme carnefici e vittime? Se lo chiede Krispus Ayena, avvocato difensore presso la Corte Penale Internazionale dell’Aia. Il suo cliente, Dominique Ongwen, è uno dei 20.000 bambini rapiti in Uganda dal Lord’s Resistance Army di Joseph Kony. Ongwen scalò le gerarchie fino al grado di comandante, prima di finire all’Aia, imputato in un processo destinato a fare storia.

25.01.2024
THE LOST SOULS OF SYRIA

di Garance Le Caisne, Stéphane Malterre
27.000 foto di detenuti civili torturati a morte sono state trafugate dagli archivi segreti del regime siriano da un disertore militare con il nome in codice Caesar, e rese pubbliche nel 2014. Le famiglie delle vittime, insieme agli attivisti e allo stesso Caesar, cercano invece verità e giustizia attraverso i tribunali di tutta Europa.

08.02.2024
TOTAL TRUST

di Jialing Zhang
Le possibilità digitali di controllo sociale in Cina hanno portato a un livello di sorveglianza statale senza precedenti. Attraverso l’autocensura o lo spionaggio dei vicini, la sorveglianza non riguarda solo coloro che sono percepiti come una minaccia dal governo, ma sempre più il cittadino comune: che si tratti di fare degli acquisti, accompagnare i figli a scuola o portare fuori la spazzatura.

15.02.2024
20 DAYS IN MARIUPOL
di Mstyslav Chernov

Alla vigilia dell’invasione russa dell’Ucraina, una squadra di giornalisti entra nella città portuale di Mariupol. Durante il successivo assedio, i reporter, unici rimasti, lottano per raccontare le atrocità della guerra, finché circondati dai soldati russi si rifugiano in un ospedale, in trappola. Il regista e giornalista ucraino Mstyslav Chernov si chiede se filmare ancora possa fare qualche differenza, ma sono gli stessi cittadini di Mariupol a implorarlo di continuare.

(FUORI ABBONAMENTO)
07.03.2024
PRAYING FOR ARMAGEDDON

di Tonje Hessen Schei
Praying for Armageddon è un thriller politico che indaga le pericolose conseguenze della fusione tra cristianesimo evangelico e politica statunitense. Frutto di anni di ricerche, il documentario rivela come le strutture del fondamentalismo indeboliscano il tessuto della democrazia americana, ed evidenzia l’impatto devastante che la religione esercita sulla politica estera del Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 − 10 =

Associazione ARCI Prato APS