Anche quest’anno Prato festeggia l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo con un lungo calendario di eventi, nell’ambito del quale il programma di iniziative promosse da Anpi, Arci e CGIL. Il programma completo…
ANPI, ARCI e CGIL anche quest’anno sono impegnate e unite nel calendario di iniziative tese a ricordare ed onorare il valore dei Partigiani e di tutti gli Antifascisti che contribuirono in modo determinante alla Liberazione del nostro Paese dal fascismo e dal nazismo. Un fitto calendario congiunto, nella città di Prato, articolato in spettacoli teatrali, proiezioni, incontri nelle scuole, dibattiti e mostre.
Lunedì 22 aprile, alle h.9.30, al cinema Terminale, la proiezione riservata alle scuole del film “Flora” di Martina De Polo. Presentato il 18 marzo scorso al Bif&st, il festival internazionale di Bari, il film è incentrato sulla storia e sulla testimonianza di Flora Monti che, a soli dodici anni, decise di schierarsi con la Resistenza nell’Appennino tosco-emiliano. È stata una delle più giovani staffette nella lotta contro il nazifascismo, ora ha 94 anni e vive a Bologna da dove invierà un messaggio ai giovani studenti pratesi presenti nel cinema di via Carbonaia.
Martedì 23 aprile, dalle h.9.30, incontro delle 5° elementari dell’Istituto Comprensivo “Gandhi” con la scrittrice ed illustratrice di libri per bambini e per ragazzi, Anna Sarfatti, a partire dal suo libro La Costituzione raccontata ai bambini (Mondadori), incentrato sulla Resistenza e sulla storia di un giovanissimo Partigiano.
A Prato, nell’Ingresso del Palazzo della Provincia, in via Ricasoli n.17, dal 23 aprile al 2 maggio, verrà presentata la mostra “Matite Resistenti – Vignette, illustrazioni e fumetti antifascisti” allestita e curata con il folto gruppo di autrici e autori dei Vignettisti per la Costituzione.
L’inaugurazione della mostra è prevista per martedì 23 aprile alle h.17.30 nella “Sala Enzo Biagi” della Provincia con l’incontro con Pier Luigi Gaspa, storico del fumetto e saggista, sul tema: Per la Libertà – la Resistenza nel fumetto ed il contributo della Street Band Mazzoni.
Mercoledì 24 aprile alle h.21.00, al Teatro Metastasio (via Benedetto Cairoli, 59), ANPI e SPI Cgil invitano allo spettacolo teatrale “Il Corpo – Primo Studio”, da un’idea di Riccardo Nencini, di e con Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino. Quattro donne che hanno legato il proprio destino ai loro uomini: Matteotti, Turati, Gramsci e Mussolini. Dentro la Storia con la esse maiuscola, prendono forma le scelte di ciascuna di loro. Nel periodo che segnerà il passaggio alla dittatura fascista, in cui si consuma il sequestro, l’omicidio e infine il ritrovamento del “corpo” di Giacomo Matteotti, le vediamo agire, pensare, sentire, assumere la responsabilità delle proprie scelte. Ci sono eventi che cambiano profondamente la storia. Eventi per i quali c’è un prima e un dopo. Il delitto Matteotti è stato, sicuramente, uno di questi. Lo spettacolo è ad ingresso libero, si consiglia comunque di prenotare alla mail spiprato@prato.tosc.cgil.it.
Giovedì 25 Aprile, nel giorno della Liberazione, al termine delle celebrazioni istituzionali, il tradizionale appuntamento con il “Pranzo del Partigiano” presso il Circolo ARCI “Risaliti – San Giusto” in Piazza R.Gelli n.14.