Domenica 6 aprile alla Casa del Popolo di Vaiano, per la rassegna “FIABE A TEATRO“, Favolara presenta lo spettacolo “IL CANTO DELLA NATURA” di e con Lisa Biancalani. A seguire laboratorio di gioco teatro. Inizio spettacolo ore 17:00. Età consigliata 4+. Per il laboratorio è necessaria la prenotazione al 331 5815300
“Il Canto della natura”, ispirato all’albo illustrato il “Canto dello Storno” di Octavie Wolters, racconta di come in natura tutto sia connesso, del profondo legame che esiste tra gli elementi e gli animali. A raccontare questa storia sono uccelli e insetti che si muovono grazie a supporti di silhouette animati, con un gioco di luci ed ombre, accompagnati da musiche eseguite sul momento con particolari strumenti per richiamare i suoni della natura, mentre sullo sfondo sono proiettate fotografie che rappresentano paesaggi naturali.
Durata spettacolo: 45 minuti circa
A SEGUIRE LABORATORIO DI GIOCO TEATRO: al termine della rappresentazione il pubblico sarà invitato a sperimentare alcune delle tecniche, mettendo in scena una propria storia, usando una tecnica di gioco delle ombre fatta con bicchieri di plastica, pellicola trasparente e luci generate da torce o da cellulari. In questo modo sarà possibile giocare con l’arte del teatro delle ombre.
Tempo stimato per il laboratorio: 45 minuti – 1 ora circa.
Il Teatro dell’ombra è una tecnica di narrazione teatrale che viene realizzata proiettando figure articolate su uno schermo opaco, semitrasparente, illuminato posteriormente per creare l’illusione di immagini in movimento. Questa forma narrativa si è diffusa in varie culture e ha lasciato testimonianze davvero bellissime. L’ombra di Peter Pan, le ombre di Platone, l’ombra di cui disquisivano Jung e Freud, per non parlare poi dell’ombra nata dalla fiaba della penna H. C. Andersen, sono un esempio di come si possa raccontare storie dal gioco di luce e ombre.