1000052022

SENZATOMICA

Arriva a Firenze, dal 31 gennaio al 23 marzo al Chiostro di Santa Maria Novella, la mostra itinerante promossa dalla campagna “Senzatomica” per generare consapevolezza sulla minaccia delle armi nucleari e creare un movimento di opinione per la ratifica da parte dello Stato italiano del Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW) approvato all’ONU il 7 luglio 2017 ed entrato in vigore il 22 gennaio 2021. Ingresso e visite guidate gratuiti.

La mostra è interattiva e attraversa 5 aree tematiche diverse:

Nell’Atrio, si ascoltano testimonianze dirette degli hibakusha, le persone sopravvissute ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki.

L ’Atmosfera della memoria, ripercorre la storia di Hiroshima e Nagasaki e il ruolo degli scienziati nella creazione della bomba atomica, anche tramite un’esperienza immersiva per mezzo della realtà virtuale.

La Libreria delle voci esplora la visione della sicurezza basata sulle armi nucleari, i suoi danni e rischi sulle persone e l’ambiente, oltre al cammino che ha portato all’adozione del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW) guidato dalla società civile.

Il Tavolo delle genti invita alla riflessione sulla responsabilità individuale per realizzare un mondo libero da armi nucleari. In quest’area visitatori e studenti di ogni ordine e grado effettuano laboratori volti a stimolare domande e riflessioni.

Attraversando il Tunnel dell’intenzione i visitatori lasciano la mostra, esprimendo il proprio impegno o determinazione.

La mostra è aperta dal lunedì al giovedì, in orario 9:00-19:00 e dal venerdì alla domenica 9:00-20:00. L’ingresso è gratuito. E’ possibile organizzare visite guidate per gruppi e scuole (consigliato a partire da 10 anni) e anche individuali.

Con il contributo dell’8 per mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Maggiorni info su https://senzatomica.it/mostra-senzatomica/

1000052022

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

41 + = 50

Associazione ARCI Prato APS