Sono aperte le iscrizioni agli asili nido “Il Tamburino Magico” a Tobbiana (via Traversa Pistoiese 1, Prato), “Il sole e la nuvola” a Seano (via della Furba 5, Carmignano) e “Il Regno di Mangionia” a Oste (via Lanciotto 34, Montemurlo) pronti a riaprire in tutta sicurezza per bambini e famiglie, nel rispetto di tutte le normative e delle linee guida per il contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid 22.
Gli asili accolgono i bambini in una prospettiva ecologica: gli spazi sono arredati con legni naturali e materiali ecologici, e organizzati in modo da creare benessere. Le strutture sono dotate di mensa interna con cuoca dedicata. L’attuazione del progetto educativo, ispirato alla pedagogia di Gianni Rodari, è affidata a educatori qualificati, sotto la supervisione di un coordinatore pedagogico esperto.
La giornata tipo all’asilo:
Orario | Routine | Descrizione attività |
7.30/9.00 | Arrivo dei bambini | E’ il momento dell’accoglienza, dello scambio di notizie tra genitori ed educatori. Il bambino entra e trova gli amici e le educatrici, saluta il genitore e inizia la sua giornata al nido. |
9.00 | Cambio | E’ un momento delicato ed intimo in cui viene privilegiato il rapporto individuale con il bambino che si ripete più volte durante l’arco della giornata. |
9.30-10.20 | Piccola colazione | Viene condivisa una piccola colazione a base di frutta dove educatori e bambini seduti al tavolo si raccontano gli avvenimenti della giornata precedente. La fine della colazione è accompagnata dal canto delle canzoncine |
10.20-11.15 | Gioco ed esperienze in piccolo gruppo | Gli spazi sono suddivisi e organizzati per accogliere le attività più o meno strutturate: espressione grafico-pittorica e manipolativa, espressione corporea e psicomotoria, espressione linguistica, lettura di immagini, ascolto fiabe e produzione di storie, travasi con acqua e farina, ecc. |
11.15 | Bagno | Si va in bagno a lavarsi le mani e ci si prepara per il pranzo. |
11.30-12.30 | Pranzo | E’ questo il momento in cui ci nutriamo sia di cibo che di relazioni. I bambini piccoli vengono seguiti individualmente, i più grandi sono stimolati ad assumere comportamenti collaborativi e autonomi, sperimentando il piacere di stare a tavola. I più grandi praticano l’esperienza del cameriere/bambino a turnazione sperimentando autonomia, responsabilità e capacità di osservare e rispettare gli altri. |
12.30/13.00 | Cambio | I bambini che rimangono a dormire si preparano al sonno togliendosi più o meno autonomamente i vestiti sempre aiutati dalle educatrici. I più grandi vengono incoraggiati a spogliarsi autonomamente. Nell’attesa del momento del sonno viene privilegiato l’utilizzo dello spazio morbido dove i bambini si ritrovano ed insieme condividendo i rituali della preparazione al sonno |
13.00/14.30 | Uscita | Prima uscita dal Nido, come richiesto dalla famiglia. Le educatrici accolgono i genitori per il ricongiungimento, accompagnano il bambino curando questa fase di uscita dal nido con il saluto personale del bambino e una relazione significativa con l’adulto. |
13.00/15.00 | Nanna | L’educatrice accompagna il bambino al suo lettino, sempre lo stesso contrassegnato dal proprio simbolo, aiuta il bambino a rilassarsi, attenuando le luci, cantando sempre la stessa canzoncina/ninna nanna, per aiutarlo a trovare il proprio rituale per addormentarsi, cullandolo o mettendogli a disposizione l’oggetto transizionale a lui caro.
Al risveglio l’educatore porrà la massima attenzione ai ritmi individuali di ogni bambino evitando di forzare il riprendere contatto con l’ambiente, con i compagni e con le attività che seguiranno, accompagnandolo nel rispetto dei suoi tempi. |
15.00 | Cambio | E’ un momento delicato ed intimo in cui viene privilegiato il rapporto individuale con il bambino |
15.30 | Merenda | Nella stanza adibita al pranzo ai bambini viene offerta la merenda. L’educatore facilita la ripresa delle relazioni tra bambini e tra bambini ed adulti, preparando all’uscita i bambini. |
16.00/16.30 | Uscita | Seconda uscita dal Nido. In attesa dell’arrivo dei familiari vengono proposte canzoncine e gioco libero. Le educatrici accolgono i genitori per il ricongiungimento, accompagnano il bambino curando questa fase di uscita dal nido con il saluto personale del bambino e una relazione significativa con l’adulto. |